Leggere ascoltando: i podcast

Tsundoku, in giapponese, vuol dire la pila di libri accumulata in attesa di lettura, spesso sul comodino, anche se magari sono libri digitali. Le vacanze sono il momento migliore per smaltirla, ma se proprio non riesci a leggere, sei distratto e devi rileggere dieci volte la stessa frase, c’è sempre la carta “a viva voce”.
Non solo audiolibri, come già consigliato: i podcast, sia prodotti ad hoc sia radiofonici, sono perfetti per smaltire il desiderio di approfondimento insoddisfatto a causa dei troppi impegni.
Per agosto ne segnaliamo sei, molto diversi tra loro. Piacevoli, divertenti, utili: non i compiti per le vacanze, insomma.
- Milano Europa di Francesco Costa
Punti di vista non banali sulla specificità della nouvelle vague milanese. - Archivio pacifico di Francesco Pacifico
Uno scrittore intervista persone “che hanno lasciato il segno”. - Radio List
Analisi politiche col buon giornalismo di vecchio stampo di Mario Sechi. Prende posizione ma non è quasi mai fazioso. - Intrigue – The Ratline (BBC 4, in inglese)
Sontuosa docufiction che ricostruisce la fuga e la scomparsa di un gerarca nazista dall’Italia. - La Riserva
Per calciofili: con Vox 2 Box, probabilmente il migliore podcast di calcio se eccettuiamo quelli della tua squadra del cuore. - Fattore Umano di Simone Spetia (Radio 24)
Come cambia la nostra natura di esseri umani in un mondo iperconnesso e dotato di Intelligenza artificiale.
Buona estate, buon ascolto!