Approfondimenti

Contributi

Nuove linee di azione delle gestioni commissariali?

Con il decreto, tempestivo e quasi contestuale, del governo al proposito di Banca Carige, sottoposta a gestione commissariale da parte della BCE, si innova, forse radicalmente, la gestione delle crisi di un un’azienda di credito. Si ribadisce che i creditori di una banca debbano essere tutelati, giacché se è vero […]

Portare indietro l’orologio della storia?

Si dice che Giolitti si convinse di nazionalizzare le ferrovie, all’inizio del  secolo scorso, giacché fruendo degli utili delle società concessionarie dei trasporti ferroviari avrebbe migliorato sostanzialmente il bilancio dello Stato. Dopo due anni dalla nazionalizzazione, le ferrovie statali cominciarono ad avere il bilancio in disavanzo, con peggioramento del saldo […]

Debito irredimibile: una scelta possibile?

Nella conferenza stampa, a seguire alla riunione del consiglio di giugno della BCE, il Presidente Draghi ha fatto importanti dichiarazioni. Innanzi tutto: il quantitative easing in atto finirà con il 2018 e negli ultimi tre mesi dell’anno gli acquisti di titoli si ridurranno da 30 a 15 miliardi di euro. Il […]

Prossimi scenari bancari

Ci si interroga al proposito delle strategie, della organizzazione e delle dimensioni operative convenienti delle banche nel prossimo futuro, data la digitalizzazione dei processi produttivi per effetto della rivoluzione informatica.  E attesa, altresì, l’attenzione della clientela all’evolversi dell’economia globale, con conseguente propensione a inserirsi nella stessa. Vi è consenso generale […]

Crediti problematici delle banche

Il tema della massa di crediti problematici delle banche, nella prassi qualificati come deteriorati, è sul tavolo ormai da qualche anno. Non si tratta solo delle così dette sofferenze e di partite incagliate, ma anche dei crediti per prestiti ristrutturati (val dire rinegoziati a condizioni di saggio di interesse più […]

La banca prossima ventura

Mi iscrivo nel gruppo di coloro che reputano che le banche chiuderanno nei prossimi anni, in notevole proporzione, gli sportelli, ossia i tradizionali punti di contatto con la clientela; dovranno ristrutturare quelli che permarranno; e, correlativamente, ridurranno il numero dei dipendenti, curando che quanti restano in servizio aggiornino la propria […]

La crisi di singole banche si risolve con il bail out

In occasione delle recenti “Considerazioni finali” (fine maggio 2017) del Governatore della Banca d’Italia, il dott. Ignazio Visco ha letto alcuni fogli “fuori testo”, non pubblicati, in cui ha detto quale sia stata la lezione del salvataggio di alcune banche. La riflessione, sulla quale unanimemente si può convenire, è che […]

Summum jus summa iniuria

È arcinota la massima ciceroniana: summum jus summa iniuria, che può essere tradotta, secondo Fernando Palazzi: l’estremo diritto è la massima ingiustizia. Ossia: il riferirsi in modo del tutto formale al dettato di norme, che quanto più sono lontane nel tempo tanto più possono non rispecchiare la realtà presente, può […]