-
BOLZANO. Prader Bank
-
BOLZANO. Südtirol Bank
-
VENEZIA. Banca Ifis
-
MILANO. Banca Sistema
-
BIELLA. Banca Sella Holding
-
FIRENZE. Banca Cambiano 1884
-
CONEGLIANO. Banca Finint
-
MILANO. Banca Mediolanum
-
MILANO. Illimity Bank
-
ROMA. Banca del Fucino
-
ROMA. Imprebanca
-
TORINO. Banca del Piemonte
-
TORINO. ViViBanca
-
TORINO. Banca Reale
-
MACERATA. Banca Macerata
-
FORLI'. Solution Bank
-
MILANO. Cassa Lombarda
-
MILANO. Cassa Lombarda
-
TRIESTE. Banca Generali
-
ROMA. Banca Finnat
-
NAPOLI. Banca del Sud
-
MILANO. Banca Profilo
-
MILANO. Banca Farmafactoring
-
REGGIO EMILIA. Banca Privata Leasing
-
MILANO. Banca Galileo
-
GENOVA. Banca Passadore & C.
-
MILANO. Associazione Italiana Banche Estere
-
MILANO. Banca Consulia
-
ROMA. Credito Fondiario
-
PADOVA. Banco delle Tre Venezie
-
REGGIO EMILIA. Credito Emiliano
-
S.MARIA CAPUA VETERE. Banca di Sconto e c/c di S.M.C. Vetere
-
CASTELLAMMARE DI STABIA. Banca Stabiese
-
CEVA. Banco di Credito P. Azzoaglio
-
DESIO. Banco di Desio e della Brianza
Pri.Banks nasce con il nome di Assbank nel 1954 per rappresentare le banche ad azionariato esclusivamente privato, in un contesto storico caratterizzato da un sistema bancario a governance prevalentemente pubblica.
Nonostante la successiva evoluzione del settore bancario italiano verso una totale privatizzazione, l’Associazione mantiene il suo carattere distintivo e la sua missione “storica”
rappresentare e rinnovare una tradizione dell’impresa bancaria ispirata ai valori di
prudenza, correttezza, trasparenza, solidità, fiducia, responsabilità, indipendenza, orientamento al cliente
Un “ritorno al futuro” oggi più che mai in sintonia con la cultura di salvaguardia dei risparmiatori e dell’economia reale fortemente promossa dalla Banca Centrale Europea e da tutti gli organismi di controllo internazionali.
I valori di Pri.Banks nascono dalla natura stessa delle banche che hanno scelto di condividerli:
- banche di proprietà di una famiglia o con azionariato di forte riferimento frequentemente impegnato direttamente nella gestione operativa, a garanzia di un modello di governance etico basato sulla responsabilità personale
- banche da sempre legate al territorio in cui sono nate, punto di riferimento delle famiglie e dello sviluppo del tessuto economico e produttivo locale, attraverso relazioni di conoscenza e fiducia reciproca
- nuove imprese che interpretano in modo innovativo il “fare banca”, in risposta alla crescente disintermediazione bancaria alimentata dalle nuove tecnologie